Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Prova a fare nuovamente la ricerca
Vi sarà sicuramente capitato, almeno una volta nella vita, di sentire nominare la terminologia "glacette": il nome in sé potrebbe non riportare a nulla, eppure è uno degli strumenti più utilizzati, non solo dagli esperti del vino, ma anche in situazioni normali e in diverse occasioni. Anche un altro elemento, chiamato sputacchiera, potrà far accennare un sorriso sul volto, senza però conoscere in maniera approfondita che cosa sia e quale sia la funzione. Sia la glacette, che la sputacchiera, sono elementi che fanno parte del mondo degli strumenti inerenti al vino, e sono tutti da conoscere e da scoprire per poterli utilizzare, perché no, anche in ambito più casalingo e amatoriale.
La glacette, come suggerisce il termine per i più francofoni, non è ancora che uno strumento in grado di poter portare, dentro di sé, il ghiaccio: uno dei termini più utilizzati nella lingua italiana, per poterla descrivere e trovarne un sinonimo, è sicuramente la parola portaghiaccio. Ed è proprio questa la funzione di una glacette: portare il ghiaccio, e raffreddare le bottiglie. Questa funzione non è inerente esclusivamente al raffreddare le bottiglie di vino, ma sarà utilizzabile per raffreddare qualsivoglia contenitore che possa contenere una bevanda al suo interno.
In commercio sono disponibili diversi modelli di glacette, che potranno venire incontro alle esigenze di ognuno: dai più classici, a quelli più semplice, oppure di design. Ecco alcuni dei modelli di glacette più conosciuti:
Le glacette termiche
Queste particolari glacette sono costituite in materiale termico, come ad esempio in polistirene, e permetteranno di poter inserire al loro interno una bottiglia e di poterne mantenere la temperatura inalterata.
Le glacette in plexiglass
Queste glacette potranno avere forme e dimensioni molto diverse tra loro: alcune di esse potranno tenere una sola bottiglia per volta, altre potranno essere dei veri e propri cesti in grado di poter contenere grossi quantitativi di ghiaccio e, di conseguenza, anche più bottiglie per volta.
Le glacette in acciaio o metallo
Le glacette in acciaio sono certamente molto eleganti e potranno offrire un'estetica elegante e raffinata. Non a caso, è proprio tra le glacette in acciaio che troviamo i design migliori di glacette ideali per lo champagne, con decorazioni ed elementi arricchenti che potranno renderle uniche.
Le glacette in cristallino
Delicate e disponibili in diverse dimensioni, come quelle in plexiglass, le glacette formate in cristallino sono certamente elementi di arredo eleganti e saranno perfette per poter contenere bottiglie di alto pregio.
Le glacette in plastica
Esiste anche un modello di glacette più pratico e comodo, utilizzato spesso soprattutto da chi dovrà portare con sé una bottiglia di vino, in giro, senza però perdere la temperatura giusta per poterlo bere: sembrano dei veri e propri sacchetti, costituiti da gel particolari che, se precedentemente tenuti in freezer, potranno mantenere la temperatura fredda e raffreddare la bottiglia al suo interno.
Come precedentemente accennato, oltre alla glacette esiste un altro elemento legato al mondo del vino che potrà essere utilizzato soprattutto dai sommelier e dagli esperti: stiamo parlando delle sputacchiere. La sputacchiera non è altro che un contenitore speciale che potrà contenere il vino che verrà sputato dal sommelier, o da chi assaggia il vino, durante una degustazione. La sua forma può ricordare quella delle glacette, ed è per questo che solitamente vengono vendute negli stessi ambiti. Le sputacchiere possono essere costituite, esattamente come le glacette, in diversi materiali: si possono trovare le più pratiche sputacchiere in plexiglass, oppure quelle più di design e ricercate in acciaio o in formati più eleganti come il cristallino o il vetro. L'utilizzo delle sputacchiere è piuttosto discusso anche nel mondo dei professionisti: diversi, infatti, sono i sommelier che ripudiano l'utilizzo delle sputacchiere, sostenendo che per degustare a fondo il vino, esso si debba anche deglutire; altri, invece, restano fermi nell'uso della sputacchiera per poter permettere di non assuefare troppo il palato con il gusto del vino, e poter così permettere all'acqua di poterlo ripulire e proseguire con la propria degustazione.
In conclusione, alcuni elementi, proprio come la glacette o la sputacchiera, potranno essere non solo degli ottimi elementi di arredo che potranno accompagnare le vostre serate tra amici oppure eventi più importanti e coinvolgenti, ma soprattutto potranno essere utili laddove sia necessario, da un lato, avere un contenitore elegante che possa raffreddare efficacemente le bottiglie di vino che si andranno a bere, e dall'altro lato, invece, avere uno strumento come la sputacchiera potrà avvicinarci di più al mondo professionale del vino, e darci l'opportunità di provare un'esperienza degustativa completa e seria. Questi elementi disponibili in commercio saranno, altresì, personalizzabili, e verranno incontro alle esigenze di forme, dimensioni e grandezze che saranno necessarie, per ogni occasione.